San Nicola di Mira fu un vescovo nella seconda metà del IV secolo della città di Myra (antico nome di Demre, nella Licia in Asia minore, l'attuale Turchia).

È il patrono dei bambini, ragazzi e ragazze, scolari, farmacisti, mercanti, naviganti, pescatori, profumieri, bottai, nonché delle vittime di errori giudiziari e degli avvocati; nel mondo è conosciuto prevalentemente con il nome di Santa Claus o Santa Klaus; in Italia è conosciuto anche come San Nicola di Bari, dal nome della città della Puglia che ne custodisce le spoglie a partire dall' XI secolo.
È all'origine della figura di Babbo Natale.

Indice

1 Cenni biografici e diffusione del culto.
2 Trafugamento (traslazione) delle spoglie a Bari.
3 Culto e tradizione.
4 Chiese dedicate a San Nicola.

Cenni biografici e diffusione del culto

Nato probabilmente a Pàtara di Licia, tra il 260 ed il 280, pare sia stato uno dei 318 partecipanti del Concilio di Nicea del 325 . Morì a Mira il 6 dicembre presumibilmente nell'anno 343. Fu imprigionato ed esiliato da Diocleziano e poi liberato da Costantino nel 313.
Il suo culto si diffuse dapprima in Asia Minore (nel VI secolo ben 25 chiese a Costantinopoli erano dedicate a lui), con pellegrinaggi alla sua tomba, posta fuori dell'abitato di Mira. Numerosi scritti in greco e in latino ne fecero progressivamente diffondere la venerazione verso il mondo bizantino-slavo e in Occidente, a partire da Roma e dal Meridione d'Italia, allora soggetto a Bisanzio. Secondo la tradizione, San Nicola aiutò tre ragazze che non potevano sposarsi per mancanza di dote, gettando sacchetti di denaro dalla finestra nella loro stanza, per tre notti.
Per questo è venerato dalle ragazze e dalle donne nubili.

Trafugamento (traslazione) delle spoglie a Bari

Nel 1087 una spedizione navale partita dalla città di Bari (che era passata sotto il dominio normanno ) si impadronì delle spoglie del Santo, che nel 1089 vennero definitivamente poste nella cripta della Basilica eretta in suo onore. La leggenda narra che San Nicola quando era in vita, passando per Bari, dichiarò "In questa città riposeranno le mie spoglie".
Anni dopo 62 marinai baresi partirono in tutta fretta per anticipare i Veneziani, anch'essi interessati alle ossa del Santo, e trafugarono le spoglie rischiando la vita. Una volta approdati a Bari, posero la prima pietra della Basilica là dove i buoi che trainavano il carico dalla barca si fermarono irrevocabilmente. Gli animali sono ricordati nella decorazione della Basilica di San Nicola, nelle statue che li rappresentano ai lati del portale maggiore.
Ai 62 marinai è invece dedicata una strada nella città vecchia.

Culto e tradizione

San Nicola è uno dei santi più popolari del cristianesimo e protagonista di molte leggende riguardanti miracoli a favore di bisognosi. Il suo emblema è il bastone pastorale e tre sacchetti di monete (o anche tre palle d'oro). Il culto fu portato a New York dai coloni olandesi (è infatti il protettore della città di Amsterdam), sotto il nome di Santa Klaaus. Il santo è oggi patrono, oltre che dei marinai, anche dei commercianti e per questo la sua effigie figura nello stemma della Camera di Commercio di Bari. Secondo la tradizione, il 5 dicembre portava i doni (la strenna) ai bambini buoni. In alcuni paesi dell'Europa orientale, la tradizione vuole che porti una verga ai bambini non meritevoli, con cui i genitori possano punirli.
A Bari il culto è molto sentito, e la prima domenica di Maggio si festeggia il Santo con una lunga festa che ripercorre l'evento traslazione delle sue ossa nella città trascinando una caravella sul lungomare.

Viene festeggiato il 6 dicembre Dal XVII secolo viene considerato benefattore dei bambini: da allora esiste in molti paesi europei l'uso di mettere la sera del 5 dicembre gli stivali fuori dalla porta di casa in modo che il santo possa riempirli di noci, mandarini e biscotti. Questa tradizione è sentita anche in Italia a Trieste e Bari.

Tradizionalmente viene rappresentato vestito da vescovo con mitra e pastorale . L'attuale rappresentazione in abito rosso bordato di bianco origina dal poema "A Visit from St. Nicholas" del 1821 di Clement C. Moore, che lo descrisse come un signore allegro e paffutello, contribuendo alla diffusione della figura laicizzata di Babbo Natale .

Nella Chiesa ortodossa russa San Nicola è spesso la terza icona insieme a Cristo e a Maria col bambino nell' iconostasi delle chiese.

Chiese dedicate a San Nicola

Bari, Orroli, Gravina in Puglia , Matera (chiesa rupestre di san Nicola dei Greci), Ischia (eremo di San Nicola), Pisa , Madrid , New York , San Nicola La Strada (Caserta ), Carpino (FG) (Chiesa di San Nicola di Mira, o Chiesa Madre), Sassari (Cattedrale di San Nicola di Bari), Trieste (chiesa di san Nicolò dei Greci).
Lido di Venezia
Chiesa e monastero di San Niccolò. Cappelle dei Marsi (L'Aquila): Abazzia di San Nicola di Bari, Mira (Venezia) Parrochia di San Nicolò di Mira; Lecco (basilica di San Nicolò); Piona (Lecco), Abbazia di San Nicolò.

-

Copyright 2007 AnsiBari
-
Statistiche web
-
webMaster: ANSI-Bari